per vedere il nostro rifugio vai su
RifugionelCasentino.it
info al
Cell.366.5849069
11/12 - 18/19 - 25/26 Settembre e 2/3 - 9/10 Ottobre 2021 |
IL RIFUGIO CASANOVA VI OFFRE: |
BRAMISCONO I CERVI in CASENTINO nel CUORE della TOSCANA |
Hanno cominciato. Risuona dei bramiti dei cervi la selva che circonda il rifugio
Casanova
PRENOTA
SUBITO al
366.5849069
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[Clicca qui per vedere dove siamo]
Avete mai sentito il bramito dei cervi in calore? Per chi ama vivere la natura,
i bramiti dei cervi sono potenti e profondi suoni di sfida lanciati nel periodo
autunnale dai maschi in calore rappresentano uno spettacolo unico e suggestivo
delle nostre foreste. Si tratta di una “rappresentazione” primordiale che si
propaga anche a chilometri di distanza lungo crinali e valli di Alpi e
Appennini. E poi, se non basta si passa al duello vero e proprio e allora i
boschi risuonano dei colpi secchi degli spettacolari palchi ossei che battono
tra loro.
Ascoltare i bramiti dei cervi di notte nel crepuscolo, è un'esperienza
affascinante, che possibile vivere in tutta Italia: basta aspettare il buio per
ascoltarli.
Ma perchè i cervi bramiscono? I cervi bramiscono per “amore”. Dopo aver
conquistato i branchi di femmine, con il bramito comunicano la posizione e e il
rango: più sono forti e più si dimostra la propria forza allontanando così i
rivali.
Le guide del Rifugio Casanova ti accompagneranno in escursione per apprezzare
questo spettacolo della natura.
Week end in rifugio 2 giorni/ 1 notte in pensione completa a partire da € 90,00.
Per vivere questa esperienza in Casentino, il Rifugio Casanova ha previsto dei
pacchetti per i mesi di settembre e ottobre il sabato e la domenica con
escursioni diurne alla scoperta del Parco delle Foreste Casentinesi, ed
escursioni notturne per ascoltare i bramiti dei Cervi in calore.
programma:
Giorno 1 sabato:
h 14,00 ritrovo al rifugio Casanova, sistemazione in struttura e presentazione
con le guide. Partenza per escursione nella foresta attraverso abetaie secolari
e antichi castagneti.
h 19,30 cena presso il ristorante del rifugio
h 21,30 escursione notturna nella foresta, per ascoltare i possenti bramiti dei
maschi in amore.
h 23,00 possibile safari notturno in minibus, per l’avvistamento degli animali
selvatici nelle strade che attraversano la foresta di Camaldoli. Soste nei
luoghi dove si radunano grandi branchi di animali. Si percorrono c.ca 30 km e
l’uscita dura da un minimo di un’ora ad un massimo di due
costo 10,00 euro a persona
Giorno 2 domenica:
h 8,00 colazione
h 9,00 partenza per il Passo dei Fangacci e poi per lo spettacolare Monte Penna.
h 13,00 pranzo al sacco (predisposto dall’organizzazione).
Dopopranzo si discende al rifugio, attraversando aree aperte dove ci si trova a
percorrere inaspettate e labirintiche distese di altissime felci, oramai color
ruggine per l’arrivo dell’autunno. Si tratta di aree frequentate dai cervi e dai
lupi, ed anche da altre specie tipiche delle foreste europee e del Parco. Capita
di vedere enormi cervi maschio con i palchi imponenti che si stagliano al di
sopra del “mare” di felci.
Il costo del week-end è di 90,00 euro a testa e comprende:
pernottamento in pensione completa (cena del primo giorno, colazione e
pranzo al sacco del secondo giorno)
assistenza guida ambientale escursionistica dal momento dell’arrivo a
quello della partenza
passeggiate ed escursioni diurne sabato pomeriggio e domenica mattina
escursione notturna alla ricerca dei cervi, tra foreste colonnari e ampie
radure condotte da guide esperte, per udire i possenti bramiti e i violenti e
rumorosi cozzi dei palchi dei maschi di cervo che combattono nella notte.
Ulteriormente,
(per chi lo desidera, alle ore più tarde è possibile effettuare un minisafari
notturno in minibus, per tentare l’avvistamento diretto dei cervi e di altri
animali)
La quota non comprende:
Consumazioni al bar del rifugio
safari notturno in minibus (10 euro a persona – durata 1,30 h)
Quant’altro non indicato sopra
Avvertenza: il rifugio Casanova, pur confortevole, è
servito da una strada bianca e dista dal paese (e dall’asfalto) c.ca 700 metri.
La strada è una rotabile di servizio forestale. E’ utilizzata dai turisti e dai
camion che esboscano i legnami dalla foresta. E’ quindi percorribile in auto.
Tuttavia, per chi non fosse avvezzo alle strade di campagna, il rifugio offre un
servizio navetta gratuito per i clienti che preferissero parcheggiare le proprie
auto nel grande parcheggio illuminato al centro del paese. Tale servizio puo’
essere richiesto al momento della prenotazione.
Sconto
Bambini in camera con i genitori:
0-3 anni: Gratuito
3-6 anni: 50%
6-10 anni: 20%
Su richiesta menu speciali concordati:
per vegetariani
per celiaci
diete varie
supplemento camera doppia ad uso singola € 10,00
PRENOTA
SUBITO al
366.5849069
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[Clicca qui per vedere dove siamo]
segreteria e informazioni
Rifugio Casanova - Casentino -
Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia
52010 Poppi (AR)
Tel. 366.5849069
Tel. 0575.559897
Fax 0575559902
e-mail:
casanova@rifugionelcasentino.it
Sito:
www.rifugionelcasentino.it
|
Cellulare |
|
CASE VACANZE LA MACINA |
|