
per vedere il nostro rifugio vai su
RifugionelCasentino.it
info al Cell.366.5849069
Ponte di
Ognissanti 30,31 Ottobre e 1
Novembre 2021
LA FORESTA
ROSSA
in
CASENTINO
nel CUORE
della TOSCANA
“FALL FOLIAGE”:
QUANDO GLI ACERI DANNO IL MEGLIO DI SE’, CON COLORI DI
FUOCO.
LE “FORESTE SACRE SI ACCENDONO DEGLI ULTIMI INCREDIBILI
BAGLIORI,
PRIMA DELLA NEVE
NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI

L'autunno boreale stempera nell’inverno e lancia i più
intensi bagliori. Mentre le foglie dei faggi riempono
l’aria con il loro giallo rosato, gli aceri e i sorbi
entrano nel vivo, assumendo colorazioni sensazionali. In
un atmosfera resa particolare dalla luce sempre più
radente, l'aria stessa si colora. I cespugli di
acero abbarbicati sulle rupi della Vrna riempiono le
alte pareti rocciose di macchie rosse, gialle,
aranciate. I rami dei sorbi montani e degli uccellatori
si
piegano sotto il peso di frutti coloratissimi.
.jpg)
Programma:
Primo giorno
h 14,30 incontro alla Verna, in località “La Melosa”
(parcheggio principale, appena si arriva, accanto al
ristorante/chiosco omonimo). Escursione facile,
con dislivello minimo, nella magnificenza dei boschi
“delle Fate” e “della Ghiacciaia”. Si tratta di “boschi
monumentali”, che per la loro bellezza e
collocazione hanno gli stessi vincoli di protezione del
celebre Santuario. Il viraggio cromatico in atto, molto
rapido, conferisce alla foresta un aspetto
unico, imprevedibile e mai uguale negli anni, ma di
breve durata.
Dal bosco si raggiunge il Convento, abbarbicato su rocce
altissime su cui si abbarbicano aceri dai colori che
vanno dal rosso fiamma al giallo e vi si entra
da una porta laterale, direttamente dal bosco.
Si compie quindi una visita del complesso monumentale
(Sasso Spicco, la caverna, la Cappella delle Stimmate,
la Basilica Cattedrale la piazza).
Inutile dire che questo soggiorno si trasforma in un
paradiso per chi ama la fotografia, a tutto tondo.
Ore 20,00 cena al ristorante del rifugio
h 21,30 breve ma suggestiva escursione notturna nella
foresta Successivamente, per chi lo desidera ed ha
ancora energie da spendere,
possibile safari notturno in minibus, per l’avvistamento
degli animali selvatici nelle strade che attraversano la
foresta di Camaldoli. Si percorrono c.ca 30 –
40 km e l’uscita dura da un minimo di un’ora ad un
massimo di due (costo 10,00 euro a persona)
Secondo giorno
h 8,00 colazione
h 9,00 partenza per lo spettacolare Monte Penna, luogo
di grande suggestione, con un panorama di incomparabile
bellezza e vastità. L’intera
escursione avviene all’interno delle antiche foreste del
Casentino, tra le chiome arrossate e lucenti di alberi
altissimi. In prossimità della vetta la
foresta si interrompe e il panorama si svela in tutta la
sua ampiezza.
h 13,00 pranzo al sacco nei pressi del rifugio dei
Fangacci (fornito dall’organizzazione).
Il ritorno è si snoda tra le faggete, con le foglie
cadute che formano un autentico materasso “molleggiato”,
che attutisce i movimenti e nel quale si
sprofonda dolcemente. Si valuteranno al momento, in base
al tempo atmosferico, alcune opzioni, ovvero se
proseguire per l’Eremo di Camaldoli
oppure effettuare il rientro attraverso il “labirinto di
felci” o altre ancora.
h 20,00 cena al ristorante del rifugio
h 21,00 “Tra stelle e castagne”: serata dedicata
all'astronomia, con osservazione del cielo notturno e
breve conferenza “dal vivo” con esperto
astrofilo (l'attività verrà svolta in osservanza con le
direttive anti-covid 2019) . Contemporaneamente gli ospiti possono gustare
le caldarroste.
.jpg)
Terzo giorno
h 8,00 colazione
h 9,00 trasferimento in auto all'Eremo di Camaldoli (9
km). Veloce visita guidata al complesso eremitico.
Quindi escursione fino al sottostante
Monastero, attraverso un ampio crinale e una bellissima
foresta di faggi, passando accanto ai resti delle
fortificazioni allestite dai tedeschi durante la
seconda guerra mondiale a difesa della “Linea Gotica”,
con spiegazioni sulle vicende belliche di quel periodo.
h 13,00 pranzo al sacco (fornito dall'organizzazione)
presso uno dei bivacchi della zona.
Successivamente si raggiunge il leggendario “Castagno
Miraglia” che con un diametro di mt 4,75 è il piu'
grande della Toscana.
Si visita quindi il monastero, con i suoi chiostri e
l'antica farmacia dei Monaci Camaldolesi (oltre 500 anni
di età, tra le piu' antiche del mondo) dove è
possibile acquistare i prodotti di Camaldoli.
La giornata termina c.ca alle 16,00
Il costo del week-end è di 179,00 euro a testa e
comprende:
- pensione completa dalla cena del primo giorno fino al
pranzo dell'ultimo
giorno
- assistenza guida ambientale escursionistica (dal
momento dell’arrivo a quello della partenza)
- serata astronomica “tra stelle e castagne” (con
caldarroste)
Non comprende:
quanto non espressamente indicato sopra
pranzo del primo giorno
Safari notturno in minibus (10,00 euro a persona)
Possibilità di arrivare Venerdì
sera con Cena, pernotto e Colazione al costo aggiuntivo
di 52,00 €
La mattinata di Sabato libera per uscite in attesa del
programma del week-end (inizio ore 14.30)
prenotazioni al
366.5849069 o
335.7361375
oppure invia una mail a
casanova@RifugioNelCasentino.it
[Clicca qui per vedere dove siamo]
Avvertenza: il rifugio Casanova, pur confortevole, è
servito da una strada bianca e dista dal paese (e dall’asfalto) c.ca 700 metri.
La strada è una rotabile di servizio forestale. E’ utilizzata dai turisti e dai
camion che esboscano i legnami dalla foresta. E’ quindi percorribile in auto.
Tuttavia, per chi non fosse avvezzo alle strade di campagna, il rifugio offre un
servizio navetta gratuito per i clienti che preferissero parcheggiare le proprie
auto nel grande parcheggio illuminato al centro del paese. Tale servizio puo’
essere richiesto al momento della prenotazione.
Sconto
Bambini in camera con i genitori:
0-3 anni: Gratuito
3-6 anni: 50%
6-10 anni: 20%
Su richiesta menu speciali concordati:
per vegetariani
per celiaci
diete varie
supplemento camera doppia ad uso singola € 10,00
segreteria e informazioni
Rifugio Casanova - Casentino -
Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia
52010 Poppi (AR)
Tel. 366.5849069
Tel. 0575.559897
Fax 0575559902
e-mail:
casanova@rifugionelcasentino.it
Sito:
www.rifugionelcasentino.it


per vedere le
foto del nostro
rifugio vai su
RifugioNelCasentino.it
per vedere le
foto
di tutte le nostre strutture (da 8 a 100 posti) vai su
LaMacina.it

CASE VACANZE LA MACINA
nel cuore dell’Appennino natura e
libertà
AMPIE POSSIBILITÀ: AUTOGESTIONE O
PENSIONE COMPLETA
chiama subito
cell.3351230615
Rifugi, Ostelli, Alberghi, Campeggi,
Case per vacanze, Appartamenti.
tutti i dettagli su:
www.lamacina.it |
Seguici
su Twitter
 |