Rifugio Casanova – Ponte d’ Ognissanti

Ponte di Ognissanti - COLORI D'AUTUNNO

SPECIALE AUTUNNO FOLIAGE “FALL FOLIAGE”: QUANDO GLI ACERI DANNO IL MEGLIO DI SE’, CON COLORI DI FUOCO. LE “FORESTE SACRE SI ACCENDONO DEGLI ULTIMI INCREDIBILI BAGLIORI, PRIMA DELLA NEVE NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI

31 Ottobre, 1 e 2 Novembre 2025 Ponte d'Ognissanti

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375

oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it

L'autunno boreale stempera nell’inverno e lancia i suoi più intensi bagliori. In nelle foreste miste di Europa, Canada, Siberia orientale il colore diventa protagonista. Nelle Foreste Casentinesi, mentre le foglie dei faggi riempono l’aria con il loro giallo rosato, gli aceri e i sorbi entrano nel vivo del “grande concerto”, assumendo colorazioni sensazionali. In un atmosfera resa particolare dalla luce sempre più radente, l'aria stessa si colora. I cespugli di
acero abbarbicati sulle rupi della Verna riempiono le alte pareti rocciose di macchie rosse, gialle, aranciate. I rami dei sorbi montani e degli uccellatori si
piegano sotto il peso di frutti coloratissimi.

PROGRAMMA

1° Giorno

Ore 17,00 arrivo al Rifugio Casanova

Ore 18,30 Aperitivo di Halloween

Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio Casanova.

ore 21,30 – escursione notturna nella foresta, fino al piccolo ma suggestivo “bivacco dell’ Acquafredda”, immerso in una silenziosa radura. Qui talvolta, è possibile udire gli ululati dei lupi che popolano la foresta. Successivamente, inizia il rientro attraverso un percorso “fuorisentiero” (facile). L’arrivo a Casanova è improvviso e le luci del rifugio appaiono come un miracolo, nel buio della vasta e silenziosa foresta notturna.

2° giorno

dalle ore 8,00 colazione

ore 9,00 partenza per escursione al “Monte Penna” o alla “Buca delle Fate” (in base al tempo atmosferico) tra spettacolari abetaie e faggete. Panorami grandiosi sui crinali.

Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall’organizzazione).
Al rientro, possibile visita allo storico arboreto di Badia Prataglia e alla gigantesca sequoia “redwood”.

Ore 19,30 cena al rifugio

ore 21.30 per chi lo desidera, visione dei filmati realizzati con ausilio di fototrappole: Lupi, Cervi, Aquile, Gatti Selvatici, ecc..

3° giorno

Camaldoli

Dalle ore 8,00 colazione

Ore 9,00 trasferimento a Camaldoli, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo. Quindi si scende al Monastero attraverso una passeggiata sul crinale, in un’area dove sono visibili i resti delle trincee realizzate dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale (Linea Gotica).

Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall'organizzazione) presso un bivacco.

Dopo pranzo, si scende a Camaldoli Monastero passando per il leggendario “Castagno Miraglia”, gigantesco castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare.
Raggiunto il Monastero si visita il complesso, compresa la “Antica Farmacia dei Monaci” (tra le piu’ antiche del mondo) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi, mortai e antichi volumi e manoscritti sui poteri medicinali delle erbe e degli alberi. Nella farmacia è possibile fare shopping ed acquistare i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, cosmetici, souvenir, ecc.).

Il costo del soggiorno è di  189,00 euro a testa e comprende:
– TRE escursioni con Guida Ambientale Escursionistica (due diurne e una notturna)
– guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza),
– due cene
– due pernotti
– due colazioni
– due pranzi al sacco
Non comprende:
quanto non espressamente indicato
Appuntamento al Rifugio Casanova alle ore 17.00
Si consiglia abbigliamento a strati, molto pesante ma con possibilità di alleggerirsi rapidamente. Calzature di tipo invernale (scarponcini da montagna).
sconto del 20 % per i bambini fino a 10 anni in camera con i genitori
supplemento camera doppia ad uso singolo € 10,00 giornaliere
la prenotazione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra del 50% dell’importo complessivo.
Richiedi Informazioni su Soggiorni e Programmi compilando il modulo sottostante