Ponte di Ognissanti - COLORI D'AUTUNNO
SPECIALE AUTUNNO FOLIAGE CASTAGNE “FALL FOLIAGE”: QUANDO GLI ACERI DANNO IL MEGLIO DI SE’, CON COLORI DI FUOCO. LE “FORESTE SACRE SI ACCENDONO DEGLI ULTIMI INCREDIBILI BAGLIORI, PRIMA DELLA NEVE NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI
31 Ottobre e 1 Novembre 2023 Ponte d'Ognissanti

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375
oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it
L’autunno boreale stempera nell’inverno e lancia i suoi più intensi bagliori. In nelle foreste miste di Europa, Canada, Siberia orientale il colore diventa protagonista. Nelle Foreste Casentinesi, mentre le foglie dei faggi riempono l’aria con il loro giallo rosato, gli aceri e i sorbi entrano nel vivo del “grande concerto”, assumendo colorazioni sensazionali. In un atmosfera resa particolare dalla luce sempre più radente, l’aria stessa si colora. I cespugli di
acero abbarbicati sulle rupi della Verna riempiono le alte pareti rocciose di macchie rosse, gialle, aranciate. I rami dei sorbi montani e degli uccellatori si
piegano sotto il peso di frutti coloratissimi.
Programma:
Primo giorno
ore 14.00 arrivo al rifugio Casanova, presentazione guide e partenza a piedi per la Buca delle Fate, suggestivo anfratto roccioso in mezzo ad un’abetaia, con alberi che svettano talora otre i 40 mt di altezza. sede di molte antiche leggende.
Ore 19,00 “Aperitivo in Terrazza”; aperitivo all’aperto servito nella terrazza del rifugio
Ore 20,00 cena al ristorante del rifugio
h 21,30 breve ma suggestiva escursione notturna nella foresta.
Successivamente, per chi lo desidera ed ha ancora energie da spendere,
possibile safari notturno in minibus, per l’avvistamento degli animali selvatici nelle strade che attraversano la foresta di Camaldoli. Si percorrono c.ca 30 –
40 km e l’uscita dura da un minimo di un’ora ad un massimo di due (costo 10,00 euro a persona)


Secondo giorno
h 8,00 colazione
h 9,00 partenza per lo spettacolare Monte Penna, luogo di grande suggestione, con un panorama di incomparabile bellezza e vastità. L’intera
escursione avviene all’interno delle antiche foreste del Casentino, tra le chiome arrossate e lucenti di alberi altissimi. In prossimità della vetta la
foresta si interrompe e il panorama si svela in tutta la sua ampiezza.
h 13,00 pranzo al sacco nei presso del piccolo rifugio dei Fangacci (fornito dall’organizzazione).
Il ritorno è si snoda tra le faggete, con le foglie cadute che formano un autentico materasso “molleggiato”, che attutisce i movimenti e nel quale si
sprofonda dolcemente. Si valuteranno al momento, in base al tempo atmosferico, alcune opzioni, ovvero se proseguire per l’Eremo di Camaldoli
oppure effettuare il rientro attraverso il “labirinto di felci” o altre ancora.
metà pomeriggio rientro in rifugio e partenza

