Rifugio Casanova – Questo Week-End

Prossimi Eventi Organizzati dal Rifugio Casanova nel Parco delle Foreste Casentinesi

9/10, 16/17, 23/24 Settembre 2023, 30 settembre e 1 ottobre, 7/8 ottobre 2023

CERVI IN BRAMITO

Il periodo dell’amore (e delle cornate) negli ultimi anni va anticipando gradualmente e i bramiti risuonano già dai primi di settembre nelle foreste. Si tratta di un periodo davvero speciale speciale per loro. Mentre le femmine si radunano in branchi numerosi con i giovani e i cerbiatti ed entrano in calore, i maschi controllano questi harem e impediscono agli altri maschi di avvicinarsi. Segnalano il loro “dominio” con dei potenti e profondi suoni, simili a ruggiti, che si diffondono nella foresta, che così risuona dei bramiti dei dominanti e degli sfidanti.
Si tratta di una “rappresentazione” primordiale, che gela il sangue e incute timore. Se i bramiti e gli atteggiamenti aggressivi non bastano si passa al duello vero e proprio e allora i boschi risuonano dei colpi secchi degli spettacolari palchi ossei che battono tra loro.
Bellissime escursioni alla ricerca dei cervi, tra foreste colonnari e distese di altissime felci condotte da guide esperte, passeggiata notturna per udire i possenti bramiti e i violenti e rumorosi cozzi dei palchi dei maschi di cervo che combattono nella notte e, su richiesta, minisafari notturno (in minibus). La gita in minibus consente in genere di avvistare, oltre ai cervi, anche altri animali selvatici che popolano le vaste distese di alberi dai fusti altissimi che caratterizzano le foreste del Casentino.

Programma:

Sabato:

ore 14,30 arrivo al Rifugio Casanova, presentazione con le Guide Naturalistiche e partenza per un’escursione, tra monumentali faggete e abetaie. Si giunge fino alla caverna chiamata “Buca delle Fate”, nascosta nel fitto della foresta. Breve sosta all’ingresso dell’antro, dove vengono svelate le leggende che circondano questa località e le caratteristiche geologiche che hanno dato origine a questa singolare caverna “non carsica”.

Ore 19,00 “Aperitivo in Terrazza”; aperitivo all'aperto servito nella terrazza del rifugio

Ore 20:00 cena al ristorante del rifugio

ore 21:30 escursione notturna nella foresta risuonante di bramiti, fino al suggestivo rifugio “Acquafredda", immerso tra abeti altissimi, quindi rientro attraverso un fuori sentiero di facile percorrenza.

Domenica:

Ore 08:00-09:00 verrà servita la colazione.

Ore 09:30 partenza per il trekking nella foresta. Si raggiunge il Passo dei Fangacci. Si decide al momento se effettuare una diversione verso la cima del Monte Penna, straordinariamente panoramica.

ore 13,00 Si pranza al passo dei Fangacci (cestino predisposto dall’organizzazione).

Quindi si parte per il rientro, dapprima nella foresta e poi attraverso aree aperte dove ci si trova a percorrere inaspettate e labirintiche distese di altissime felci, che ammantano alcune aree del parco. Si tratta di aree molto frequentate dai cervi e dai lupi, ed anche da altre specie tipiche delle foreste europee e del Parco.

Ore 16:00 c.ca arrivo al rifugio Casanova, partenza.

 
Il costo del soggiorno è di 114,00 euro a testa e comprende:
guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza)
– DUE ESCURSIONI DIURNE
– UNA ESCURSIONE NOTTURNA
– aperitivo in terrazza
– cena di sabato sera
– pernottamento
– prima colazione
– pranzo al sacco di domenica
 
Non comprende:
safari notturno in minibus
ogni altra attività non espressamente sopra indicata
Piano famiglia:
0-2 ANNI GRATUITO
3-6 ANNI 50 %
7- 10 ANNI 20%
Su richiesta menu per vegetariani, per celiaci, per intolleranti;
supplemento camera doppia ad uso singola € 15,00.

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375

oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it

Importante: Il programma può subire variazioni anche sostanziali, in base alle condizioni meteo (contingenti e previste), allo stato dell’innevamento, alle caratteristiche dei partecipanti, ad altri motivi. In questi casi la guida consulta gli escursionisti ed espone le alternative, ma le sue decisioni finali hanno la prevalenza e sono insindacabili.
Anche in caso di scarso o nullo innevamento le escursioni possono subire delle variazioni e si può ipotizzare una discesa nella magnifica Foresta Primaria della Lama, dove gli alberi morti e vivi si mescolano in un affascinante caos primordiale, fatto di tronchi spezzati, abeti altissimi, funghi legnosi a mensola sui faggi più decrepiti…e orme di lupo qua e là.

L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere quindi guanti, sciarpa, cappello. Possono risultare utili le ghette, anche se l’innevamento è estremamente variabile di anno in anno. Allo stesso modo, puo’ risultare utile la crema solare, specie per le escursioni in quota.

weekend del 14/15, 21/22, 28/29 Ottobre, Ponte di Ognissanti (31 ottobre e 1 novembre), weekend del 4/5 e 11/12 Novembre

COLORI D'AUTUNNO - FOLIAGE

L’autunno boreale stempera nell’inverno e lancia i suoi più intensi bagliori. In nelle foreste miste di Europa, Canada, Siberia orientale il colore diventa protagonista. Nelle Foreste Casentinesi, mentre le foglie dei faggi riempono l’aria con il loro giallo rosato, gli aceri e i sorbi entrano nel vivo del “grande concerto”, assumendo colorazioni sensazionali. In un atmosfera resa particolare dalla luce sempre più radente, l’aria stessa si colora. I cespugli diacero abbarbicati sulle rupi della Verna riempiono le alte pareti rocciose di macchie rosse, gialle, aranciate. I rami dei sorbi montani e degli uccellatori sipiegano sotto il peso di frutti coloratissimi.

Programma:

Primo giorno

ore 14.00 arrivo al rifugio Casanova, presentazione guide e partenza a piedi per la Buca delle Fate, suggestivo anfratto roccioso in mezzo ad un’abetaia, con alberi che svettano talora otre i 40 mt di altezza. sede di molte antiche leggende.

Ore 19,00 “Aperitivo in Terrazza”; aperitivo all’aperto servito nella terrazza del rifugio

Ore 20,00 cena al ristorante del rifugio

h 21,30 breve ma suggestiva escursione notturna nella foresta.Successivamente, per chi lo desidera ed ha ancora energie da spendere,possibile safari notturno in minibus, per l’avvistamento degli animali selvatici nelle strade che attraversano la foresta di Camaldoli. Si percorrono c.ca 30 –40 km e l’uscita dura da un minimo di un’ora ad un massimo di due (costo 10,00 euro a persona)

Secondo giorno

h 8,00 colazione

h 9,00 partenza per lo spettacolare Monte Penna, luogo di grande suggestione, con un panorama di incomparabile bellezza e vastità. L’interaescursione avviene all’interno delle antiche foreste del Casentino, tra le chiome arrossate e lucenti di alberi altissimi. In prossimità della vetta laforesta si interrompe e il panorama si svela in tutta la sua ampiezza.

h 13,00 pranzo al sacco nei presso del piccolo rifugio dei Fangacci (fornito dall’organizzazione).Il ritorno è si snoda tra le faggete, con le foglie cadute che formano un autentico materasso “molleggiato”, che attutisce i movimenti e nel quale sisprofonda dolcemente. Si valuteranno al momento, in base al tempo atmosferico, alcune opzioni, ovvero se proseguire per l’Eremo di Camaldolioppure effettuare il rientro attraverso il “labirinto di felci” o altre ancora.

metà pomeriggio rientro in rifugio e partenza

.

 
Il costo del soggiorno è di 114,00 euro a testa e comprende:
guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza)
– DUE ESCURSIONI DIURNE
– UNA ESCURSIONE NOTTURNA
– aperitivo in terrazza
– cena di sabato sera
– pernottamento
– prima colazione
– pranzo al sacco di domenica
 
Non comprende:
ogni altra attività non espressamente sopra indicata
Piano famiglia:
0-2 ANNI GRATUITO
3-6 ANNI 50 %
7- 10 ANNI 20%
Su richiesta menu per vegetariani, per celiaci, per intolleranti;
supplemento camera doppia ad uso singola € 15,00.

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375

oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it

Importante: Il programma può subire variazioni anche sostanziali, in base alle condizioni meteo (contingenti e previste), allo stato dell’innevamento, alle caratteristiche dei partecipanti, ad altri motivi. In questi casi la guida consulta gli escursionisti ed espone le alternative, ma le sue decisioni finali hanno la prevalenza e sono insindacabili.
Anche in caso di scarso o nullo innevamento le escursioni possono subire delle variazioni e si può ipotizzare una discesa nella magnifica Foresta Primaria della Lama, dove gli alberi morti e vivi si mescolano in un affascinante caos primordiale, fatto di tronchi spezzati, abeti altissimi, funghi legnosi a mensola sui faggi più decrepiti…e orme di lupo qua e là.

L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere quindi guanti, sciarpa, cappello. Possono risultare utili le ghette, anche se l’innevamento è estremamente variabile di anno in anno. Allo stesso modo, puo’ risultare utile la crema solare, specie per le escursioni in quota.

Richiedi Informazioni su Soggiorni e Programmi compilando il modulo sottostante