Rifugio Casanova – Questo Week-End

Prossimi Eventi Organizzati dal Rifugio Casanova nel Parco delle Foreste Casentinesi

8/9/10 Dicembre 2023 Ponte dell'Immacolata

TRA LUPI ED EREMITI NEL CUORE della MONTAGNA TOSCANA, IL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Un bellissimo ponte nell'atmosfera prenatalizia del Rifugio Casanova, calore e comodità immerse nelle foreste secolari del Parco Nazionale, tra il santuario della Verna e l'Eremo di Camaldoli, con visite guidate ai due magnifici complessi architettonico artistici e ai colossi della Foresta, alberi antichi di enormi dimensioni. E per gli appassionati di natura selvaggia un imperdibile appuntamento con i lupi…

Alla ricerca di una leggenda Un’avvincente ricerca nelle sterminate foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi alla ricerca del grande predatore.In compagnia di esperti, andremo nelle foreste alla ricerca di lupi e delle loro tracce epotremo osservare eccezionali filmati realizzati con le fototrappole nei boschi dell’Appennino.

PROGRAMMA

1° Giorno

La Verna

ore 10,30 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna e presentazione con le guide.

Quindi, facile escursione ad anello nel fiabesco bosco attorno al Monte Penna della Verna “Macchia delle Ghiacciaia”.

Il bosco è realmente fantastico, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine si entra nel Convento.

Visita al complesso conventuale, luogo di rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa madre vi è la più grande concentrazione esistente di opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle Stimmate, il Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri interni, dove sono collocati i fantastici presepi, ecc.

Alle ore 15,00 è possibile assistere ( e partecipare) alla suggestiva e medievale processione dei Frati Francescani de La Verna, che percorrono l’antico corridoio coperto che collega la Basilica alla Cappella delle Stimmate

Ore 18,00 arrivo al Rifugio Casanova

Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio Casanova.

ore 21,30 – escursione notturna nella foresta, fino al piccolo ma suggestivo “bivacco dell’ Acquafredda”, immerso in una silenziosa radura. Qui talvolta, è possibile udire gli ululati dei lupi che popolano la foresta. Successivamente, inizia il rientro attraverso un percorso “fuorisentiero” (facile). L’arrivo a Casanova è improvviso e le luci del rifugio appaiono come un miracolo, nel buio della vasta e silenziosa foresta notturna.

Secondo giorno

Ore 8,00 colazione

Ore 9,00 Partenza per escursione “sulle tracce dei lupi”. Si cammina nella foresta rilevando impronte, escreti, resti ossei e altri segni della presenza del grande predatore. Un esperto ci accompagna e ci spiega la biologia ed etologia del lupo. Sosta sulla cima del Monte Penna di Badia Prataglia. Si tratta di uno spettacolare balcone naturale: la foresta si interrompe all’improvviso e si apre un panorama di inattesa vastità, che spazia fino al mare.

Ore 13,00 pranzo al sacco fornito dall'organizzazione

Ore 14,00 discesa attraverso i pendii del poggio dei Tre Confini, luminosi ed esposti a sud e territorio di caccia prediletto dai lupi.

Ore 15,30 – 16,00 rientro al rifugio

ore 19.00 cena

ore 21,30 per chi lo desidera (e ha ancora energie da spendere), safari notturno in minibus (non è necessario scendere) lungo le strade che attraversano la foresta per l’ avvistamento degli animali selvatici (cervi, cinghiali, daini, ecc.).Durata da 1 a 2 ore, a seconda della situazione e degli avvistamenti; si percorrono 30 km c.ca. € 10,00 a persona

3° giorno

Camaldoli

Dalle ore 8,00 colazione

Ore 9,00 trasferimento a Camaldoli, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo. Quindi si scende al Monastero attraverso una passeggiata sul crinale, in un’area dove sono visibili i resti delle trincee realizzate dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale (Linea Gotica).

Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall'organizzazione) presso un bivacco.

Dopo pranzo, si scende a Camaldoli Monastero passando per il leggendario “Castagno Miraglia”, gigantesco castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare.Raggiunto il Monastero si visita il complesso, compresa la “Antica Farmacia dei Monaci” (tra le piu’ antiche del mondo) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi, mortai e antichi volumi e manoscritti sui poteri medicinali delle erbe e degli alberi. Nella farmacia è possibile fare shopping ed acquistare i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, cosmetici, souvenir, ecc.).

Il costo del soggiorno è di  209,00 euro a testa e comprende:
– QUATTRO escursioni con Guida Ambientale Escusionistica (tre diurne e una notturna)
– guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza),
– due cene
– due pernotti
– due colazioni
– due pranzi al sacco
Non comprende:
safari notturno in minibus (€ 10,00 a persona)
quanto non espressamente indicato
Appuntamento al parcheggio “la Melosa” della Verna alle 10,30 di VENERDI’.
Si consiglia abbigliamento a strati, molto pesante ma con possibilità di alleggerirsi rapidamente. Calzature di tipo invernale (scarponcini da montagna).
 
sconto del 20 % per i bambini fino a 10 anni in camera con i genitori
supplemento camera doppia ad uso singolo € 15,00 giornaliere
la prenotazione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra del 50% dell’importo complessivo.

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375

oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it

Importante: Il programma può subire variazioni anche sostanziali, in base alle condizioni meteo (contingenti e previste), allo stato dell’innevamento, alle caratteristiche dei partecipanti, ad altri motivi. In questi casi la guida consulta gli escursionisti ed espone le alternative, ma le sue decisioni finali hanno la prevalenza e sono insindacabili.
Anche in caso di scarso o nullo innevamento le escursioni possono subire delle variazioni e si può ipotizzare una discesa nella magnifica Foresta Primaria della Lama, dove gli alberi morti e vivi si mescolano in un affascinante caos primordiale, fatto di tronchi spezzati, abeti altissimi, funghi legnosi a mensola sui faggi più decrepiti…e orme di lupo qua e là.

L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere quindi guanti, sciarpa, cappello. Possono risultare utili le ghette, anche se l’innevamento è estremamente variabile di anno in anno. Allo stesso modo, puo’ risultare utile la crema solare, specie per le escursioni in quota.


30, 31 Dicembre e 1 Gennaio 2024 - CAPODANNO

CAPODANNO IN CASENTINO 2024 nel CUORE della TOSCANA - EMOZIONI E AVVENTURA, COMPAGNIA E INTIMITA’ NEI BOSCHI DEL CASENTINO E NEL CALDO RIFUGIO IN MEZZO ALLA FORESTA CON LE RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole)

Un soggiorno da fiaba nelle foreste più belle d’Italia, camminando su facili sentieri tra alberi giganti, luoghi dove vivono numerosissimi animali (grandi cervi, daini, cinghiali, lupi, volpi, ecc). Racchette da neve e bastoncini telescopici forniti dall’organizzazione.

Programma:

sabato 30 dicembre 2023

Ore 10,00 arrivo al piazzale del parcheggio della Verna; presentazione con le guide e distribuzione materiali tecnici (racchette da neve e bastoncini telescopici) e istruzioni per l’uso, che non comporta comunque alcuna difficoltà di utilizzo. Le racchette da neve, o ciaspole, possono essere utilizzate da chiunque.

Partenza per escursione ad anello attorno al Monte Penna della Verna, nella foresta delle Ghiacciaia e nel Bosco delle Fate. Il bosco è realmente fiabesco, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine si entra nel Convento e si pranza (pranzo a carico dei partecipanti).

Quindi visita guidata al complesso conventuale, luogo di rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa madre vi è la più grande concentrazione esistente di opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle Stimmate, ilSasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri interni, ecc.

A fine visita ci si trasferisce a Badia Prataglia, si raggiunge Casanova e ci si sistema nella struttura, usufrendo quindi anche degli spazi caldi e confortevoli del rifugio.

Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio

h 21,30 breve ma suggestiva escursione notturna nella foresta.Successivamente, per chi lo desidera ed ha ancora energie da spendere,possibile safari notturno in minibus, per l’avvistamento degli animali selvatici nelle strade che attraversano la foresta di Camaldoli. Si percorrono c.ca 30 –40 km e l’uscita dura da un minimo di un’ora ad un massimo di due (costo 10,00 euro a persona)

domenica 31 Dicembre 2023

dalle ore 8.00 Colazione

ore 9,30 partenza per escursione nella Foresta di Badia Prataglia, attraverso maestose faggete e cupe abetaie (in quest’area gli abeti sono altissimi, con trentacinque metri di media). La foresta si mostra in tutto il suo splendore in questa bella passeggiata. E’ possibile imbattersi nei cervi che avanzano affondando nella neve. Si giunge fino allo spettacolare balcone naturale costituito dalla sommità del Monte Penna: la foresta si interrompe all’improvviso e si apre un panorama di inattesa vastità, che spazia sulle valli del versante romagnolo, coperte di boschi che circondano il grande lago di Ridracoli; se l’aria è limpida la vista spazia sul mare Adriatico, sui rilievi delle Marche e dell’Umbria e sulle cime delle Alpi centro orientali .

Ore 13,30 pranzo (ricco cestino fornito dall’organizzazione)

L’escursione prosegue nella parte alta della foresta, tra i faggi coperti di galaverna (uno spettacolo davvero unico). Dopo il pranzo si continua nell’ampio anfiteatro costituito dal crinale (sentiero “00” o Sentiero Europa) che sovrasta e circonda Badia Prataglia, avanzando di valico in valico, fino al momento di ridiscendere a valle. In caso di maltempo o altro, ad ogni valico che si raggiunge, vi è una via di fuga verso il basso, che permette di raggiungere il paese in tempi piu’ brevi e di ridurre l’escursione in modo sensibile.

Ore 20,00 Inizio Cenone di Capodanno nel ristorante del rifugio. Verso la mezzanotte viene acceso un grande falò sul prato antistante la struttura, e si fa festa attorno al fuoco aspettando il Capodanno, confortati con del buon vin Brulè e dolci.

Lunedi 1 gennaio 2024

dalle ore 8,30 colazione

Dopo Colazione Partenza in auto per Camaldoli. Visita guidata alla parte visitabile dell’ Eremo di Camaldoli nella sua suggestiva veste invernale, tra alti cumuli di neve e quindi alla cella di San Romualdo e alla chiesa.

Terminata la visita si scende (in auto) al Monastero, dove, tra l’altro, è possibile visitare l’Antica Farmacia dei Monaci Camaldolesi (compreso il laboratorio galenico), una vera istituzione, dove è anche possibile fare shopping e acquistare i famosi prodotti di Camaldoli. Infine, possibile visita (a piedi, escursione di 3 km) al gigantesco castagno Miraglia, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 mt.

Pomeriggio partenza

 Pacchetto soggiorno Capodanno dal 30 dicembre 2023 al 1 gennaio 2024
Prezzo 268,00 Euro comprende:
– QUATTRO ESCURSIONI GUIDATE (TRE DIURNE E UNA NOTTURNA)
– accompagnamento guida ambientale escursionistica dal mattino del primo giorno al pomeriggio dell'ultimo
– racchette da neve (ciaspole) e bastoncini telescopici
– Due Cene (compreso cenone e serata di Capodanno)
– Due Pernottamenti
– Due Colazioni
– Due Pranzi al Sacco
Non comprende:
quanto non espressamente indicato sopra
pranzo del primo giorno
 
 
sconto del 20 % per i bambini fino a 10 anni in camera con i genitori
supplemento camera doppia ad uso singolo € 15,00 giornaliere
la prenotazione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra del 50% dell’importo complessivo.

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375

oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it

Importante: Il programma può subire variazioni anche sostanziali, in base alle condizioni meteo (contingenti e previste), allo stato dell’innevamento, alle caratteristiche dei partecipanti, ad altri motivi. In questi casi la guida consulta gli escursionisti ed espone le alternative, ma le sue decisioni finali hanno la prevalenza e sono insindacabili.
Anche in caso di scarso o nullo innevamento le escursioni possono subire delle variazioni e si può ipotizzare una discesa nella magnifica Foresta Primaria della Lama, dove gli alberi morti e vivi si mescolano in un affascinante caos primordiale, fatto di tronchi spezzati, abeti altissimi, funghi legnosi a mensola sui faggi più decrepiti…e orme di lupo qua e là.

L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere quindi guanti, sciarpa, cappello. Possono risultare utili le ghette, anche se l’innevamento è estremamente variabile di anno in anno. Allo stesso modo, puo’ risultare utile la crema solare, specie per le escursioni in quota.


6/7 Gennaio 2024 - PONTE DELL'EPIFANIA - BEFANA

EPIFANIA AL RIFUGIO IN CASENTINO 2024 NEL CUORE della MONTAGNA TOSCANA, IL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Le Foreste Casentinesi sono affascinanti in qualsiasi giorno dell’anno e con qualsiasi situazione metereologica. In inverno è frequente io fenomeno della galaverna, specie sui crinali. Gli alberi si coprono di cristalli di ghiaccio, originati dal vapore delle nuvole basse. Man mano che passano le ore i cristalli diventano sempre più grandi, e sulle aree di crinale possono raggiungere la lunghezza di decine di centimetri. Quando torna il sole lo spettacolo è indimenticabile, con i bianchi arabeschi che si stagliano nel blu deciso del cielo montano, quasi a voler imitare le terrecotte smaltate dei Della Robbia.In caso di neve al suolo, se lo spessore del manto lo richiede, vengono distribuite le racchette da neve (ciaspole) e i bastoncini e impartite le poche, semplici nozioni utili per la progressione con questo strumenti, che permettono di andare quasi ovunque.Le escursioni sono semplici, i dislivelli in genere modesti e ben distribuiti. Sono quindi adatte anche alle famiglie, con bambini sopra i 6 anni. Le guide compiono soste frequenti per focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche piu’ interessanti dei luoghi attraversati: paesaggi, impronte di animali, ecc.Si tratta comunque pur sempre di escursioni, e si possono percorrere da un minimo di 4 fino a 12 km, quindi non vanno comunque sottovalutate.

Primo Giorno

ore 10,00 Presso il Rifugio Casanova presentazione con le guide, se c’è neve, distribuzione materiali tecnici (racchette da neve e bastoncini telescopici) e istruzioni per l’uso, che non comporta comunque alcuna difficoltà di utilizzo. Le racchette da neve, o ciaspole, possono essere utilizzate da chiunque.

Quindi, partenza per escursione nella Foresta di Badia Prataglia, attraverso maestose faggete e cupe abetaie (in quest’area gli abeti sono altissimi, con trentacinque metri di media). La foresta si mostra in tutto il suo splendore in questa bella passeggiata. E’ possibile imbattersi nei cervi che avanzano affondando nella neve. Si giunge fino allo spettacolare balcone naturale costituito dalla sommità del Monte Penna: la foresta si interrompe all’improvviso e si apre un panorama di inattesa vastità, che spazia sulle valli del versante romagnolo, coperte di boschi che circondano il grande lago di Ridracoli; se l’aria è limpida la vista spazia sul mare Adriatico, sui rilievi delle Marche e dell’Umbria e sulle cime delle Alpi centro orientali .

Ore 13,30 pranzo (ricco cestino fornito dall’organizzazione)

L’escursione prosegue nella parte alta della foresta, tra i faggi coperti di galaverna (uno spettacolo davvero unico).

Dopo il pranzo si continua nell’ampio anfiteatro costituito dal crinale (sentiero “00” o Sentiero Europa) che sovrasta e circonda Badia Prataglia, avanzando di valico in valico, fino al momento di ridiscendere a valle. In caso di maltempo o altro, ad ogni valico che si raggiunge, vi è una via di fuga verso il basso, che permette di raggiungere il paese in tempi piu’ brevi e di ridurre l’escursione in modo sensibile.

ore 20,00 cena al rifugio.

ore 21,30 escursione notturna nella foresta, fino al Rifugio di Geremia, tra le suggestioni e i silenzi della maestosa foresta immersa nel buio.Piu’ tardi, per chi lo desidera: su richiesta safari notturno in minibus lungo le strade che attraversano la foresta per l’ avvistamento degli animali selvatici (cervi, cinghiali, daini, ecc.) – con min. 6 personeDurata da 1 a 2 ore, a seconda della situazione e degli avvistamenti; si percorrono 30 km c.ca. (non compreso nel prezzo – € 10,00 a persona)

Secondo Giorno

ore 8,00 colazione

ore 9,00 Partenza (in auto) per Camaldoli. Visita guidata alla parte visitabile dell’ Eremo di Camaldoli nella sua suggestiva veste invernale, tra alti cumuli di neve e quindi alla cella di San Romualdo e alla chiesa. Terminata la visita si scende (in auto) al Monastero, dove, tra l’altro, è possibile visitare l’Antica Farmacia dei Monaci Camaldolesi (compreso il laboratorio galenico), una vera istituzione, dove è anche possibile fare shopping e acquistare i famosi prodotti di Camaldoli. Infine, possibile visita (a piedi, escursione di 3 km) al gigantesco castagno Miraglia, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 mt.

Nel pomeriggio Partenza.

Prezzo: € 118,00 per il programma di DUE giorni
comprende:
– TRE ESCURSIONI GUIDATE (DUE DIURNE E UNA NOTTURNA)
– accompagnamento guida ambientale escursionistica dal mattino del primo giorno al pomeriggio dell'ultimo
– racchette da neve (ciaspole) e bastoncini telescopici
– Una cena
– Un Pernotto
– Una Colazione
– Un Pranzo al Sacco
Non comprende:
quanto non espressamente indicato sopra
pranzo del primo giorno
Safari notturno in minibus (10,00 euro a persona)
 
sconto del 20 % per i bambini fino a 10 anni in camera con i genitori
supplemento camera doppia ad uso singolo € 15,00 giornaliere
la prenotazione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra del 50% dell’importo complessivo.

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375

oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it

Importante: Il programma può subire variazioni anche sostanziali, in base alle condizioni meteo (contingenti e previste), allo stato dell’innevamento, alle caratteristiche dei partecipanti, ad altri motivi. In questi casi la guida consulta gli escursionisti ed espone le alternative, ma le sue decisioni finali hanno la prevalenza e sono insindacabili.
Anche in caso di scarso o nullo innevamento le escursioni possono subire delle variazioni e si può ipotizzare una discesa nella magnifica Foresta Primaria della Lama, dove gli alberi morti e vivi si mescolano in un affascinante caos primordiale, fatto di tronchi spezzati, abeti altissimi, funghi legnosi a mensola sui faggi più decrepiti…e orme di lupo qua e là.

L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere quindi guanti, sciarpa, cappello. Possono risultare utili le ghette, anche se l’innevamento è estremamente variabile di anno in anno. Allo stesso modo, puo’ risultare utile la crema solare, specie per le escursioni in quota.

Richiedi Informazioni su Soggiorni e Programmi compilando il modulo sottostante