Prossimi Eventi Organizzati dal Rifugio Casanova nel Parco delle Foreste Casentinesi
19,20,21 APRILE 2025
PASQUA IN CASENTINO
tra foreste secolari e monasteri millenari in CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375
oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it
PROGRAMMA
1° Giorno
La Verna
ore 10,00 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna e presentazione con le guide. Quindi, facile escursione ad anello nel fiabesco bosco attorno al Monte Penna della Verna “Macchia delle Ghiacciaia”. Il bosco è realmente fantastico, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine si entra nel Convento.Visita al complesso conventuale, luogo di rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa madre vi è la più grande concentrazione esistente di opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle Stimmate, il Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri interni, dove sono collocati i fantastici presepi, ecc.
Alle ore 15,00 è possibile assistere ( e partecipare) alla suggestiva e medievale processione dei Frati Francescani de La Verna, che percorrono l’antico corridoio coperto che collega la Basilica alla Cappella delle Stimmate
Ore 18,00 arrivo al Rifugio Casanova
Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio Casanova.
ore 21,30 – escursione notturna nella foresta, fino al piccolo ma suggestivo “bivacco dell’ Acquafredda”, immerso in una silenziosa radura. Qui talvolta, è possibile udire gli ululati dei lupi che popolano la foresta. Successivamente, inizia il rientro attraverso un percorso “fuorisentiero” (facile). L’arrivo a Casanova è improvviso e le luci del rifugio appaiono come un miracolo, nel buio della vasta e silenziosa foresta notturna.
2° giorno (PASQUA)
dalle ore 8,00 colazione speciale “di Pasqua” con (oltre alla colazione normale) uova sode, dolci di Pasqua, salumi, formaggi, “Berlingozzo” casentinese di Pasqua.
ore 9,00 partenza per escursione al “Monte Penna” o alla “Buca delle Fate” (in base al tempo atmosferico) tra spettacolari abetaie e faggete. Panorami grandiosi sui crinali.
Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall’organizzazione).Al rientro, possibile visita allo storico arboreto di Badia Prataglia e alla gigantesca sequoia “redwood”.
Ore 19,30 cena al rifugio
3° giorno
Camaldoli
Dalle ore 8,00 colazione
Ore 9,00 trasferimento a Camaldoli, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo. Quindi si scende al Monastero attraverso una passeggiata sul crinale, in un’area dove sono visibili i resti delle trincee realizzate dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale (Linea Gotica).
Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall'organizzazione) presso un bivacco.
Dopo pranzo, si scende a Camaldoli Monastero passando per il leggendario “Castagno Miraglia”, gigantesco castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare.Raggiunto il Monastero si visita il complesso, compresa la “Antica Farmacia dei Monaci” (tra le piu’ antiche del mondo) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi, mortai e antichi volumi e manoscritti sui poteri medicinali delle erbe e degli alberi. Nella farmacia è possibile fare shopping ed acquistare i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, cosmetici, souvenir, ecc.).
Il costo del soggiorno è di 209,00 euro a testa e comprende:
– QUATTRO escursioni con Guida Ambientale Escusionistica (tre diurne e una notturna)
– guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza),
– due cene
– due pernotti
– una colazione e una colazione speciale di Pasqua
– due pranzi al sacco
Non comprende:
quanto non espressamente indicato
Appuntamento al parcheggio “la Melosa” della Verna alle 10,00 di sabato.
Si consiglia abbigliamento a strati, molto pesante ma con possibilità di alleggerirsi rapidamente. Calzature di tipo invernale (scarponcini da montagna).
sconto del 20 % per i bambini fino a 10 anni in camera con i genitori
supplemento camera doppia ad uso singolo € 10,00 giornaliere
la prenotazione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra del 50% dell’importo complessivo.
prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375
oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it
Vi ricordiamo che è sempre possibile arrivare nel tardo pomeriggio del giorno antecedente i programmi al costo di 65,00 € che comprende pernotto, cena e prima colazione.
25/26/27 APRILE 2025
PONTE DEL 25 APRILE - LIBERAZIONE
LA VERNA, CAMALDOLI E LA FORESTA SACRA in CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375
oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it
PROGRAMMA
1° Giorno
La Verna
ore 10,00 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna e presentazione con le guide. Quindi, facile escursione ad anello nel fiabesco bosco attorno al Monte Penna della Verna “Macchia delle Ghiacciaia”. Il bosco è realmente fantastico, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine si entra nel Convento.Visita al complesso conventuale, luogo di rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa madre vi è la più grande concentrazione esistente di opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle Stimmate, il Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri interni, dove sono collocati i fantastici presepi, ecc.
Alle ore 15,00 è possibile assistere ( e partecipare) alla suggestiva e medievale processione dei Frati Francescani de La Verna, che percorrono l’antico corridoio coperto che collega la Basilica alla Cappella delle Stimmate
Ore 18,00 arrivo al Rifugio Casanova
Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio Casanova.
ore 21,30 – escursione notturna nella foresta, fino al piccolo ma suggestivo “bivacco dell’ Acquafredda”, immerso in una silenziosa radura. Qui talvolta, è possibile udire gli ululati dei lupi che popolano la foresta. Successivamente, inizia il rientro attraverso un percorso “fuorisentiero” (facile). L’arrivo a Casanova è improvviso e le luci del rifugio appaiono come un miracolo, nel buio della vasta e silenziosa foresta notturna.
2° giorno
Monte Penna
ore 8,00 colazione
ore 9,00 partenza per lo spettacolare Monte Penna, luogo di grande suggestione, con un panorama di incomparabile bellezza e vastità. L’interaescursione avviene all’interno delle antiche foreste del Casentino. In prossimità della vetta la foresta si interrompe e il panorama si svela in tutta la sua ampiezza.
ore 13,00 pranzo al sacco nei presso del piccolo rifugio dei Fangacci (fornito dall’organizzazione).Il ritorno è si snoda tra le faggete, in base al tempo atmosferico, alcune opzioni, ovvero se proseguire per l’Eremo di Camaldoli oppure effettuare il rientro attraverso il “labirinto di felci” o altre ancora.
Ore 19,30 cena al rifugio
3° giorno
Camaldoli
Dalle ore 8,00 colazione
Ore 9,00 trasferimento a Camaldoli, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo. Quindi si scende al Monastero attraverso una passeggiata sul crinale, in un’area dove sono visibili i resti delle trincee realizzate dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale (Linea Gotica).
Ore 13,00 pranzo al sacco (fornito dall'organizzazione) presso un bivacco.
Dopo pranzo, si scende a Camaldoli Monastero passando per il leggendario “Castagno Miraglia”, gigantesco castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare.Raggiunto il Monastero si visita il complesso, compresa la “Antica Farmacia dei Monaci” (tra le piu’ antiche del mondo) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi, mortai e antichi volumi e manoscritti sui poteri medicinali delle erbe e degli alberi. Nella farmacia è possibile fare shopping ed acquistare i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, cosmetici, souvenir, ecc.).
Il costo del soggiorno è di 209,00 euro a testa e comprende:
– QUATTRO escursioni con Guida Ambientale Escusionistica (tre diurne e una notturna)
– guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza),
– due cene
– due pernotti
– due colazioni
– due pranzi al sacco
Non comprende:
quanto non espressamente indicato
Appuntamento al parcheggio “la Melosa” della Verna alle 10,00 di sabato.
Si consiglia abbigliamento a strati, molto pesante ma con possibilità di alleggerirsi rapidamente. Calzature di tipo invernale (scarponcini da montagna).
sconto del 20 % per i bambini fino a 10 anni in camera con i genitori
supplemento camera doppia ad uso singolo € 10,00 giornaliere
la prenotazione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra del 50% dell’importo complessivo.
prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375
oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it
Vi ricordiamo che è sempre possibile arrivare nel tardo pomeriggio del giorno antecedente i programmi al costo di 65,00 € che comprende pernotto, cena e prima colazione.
1/2/3/4 MAGGIO 2025
Primo Maggio in Foresta
Proposta Soggiorno di 3 notti oppure di 1 notte con escursioni incluse. in CASENTINO nel CUORE della FORESTA TOSCANA

prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375
oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it
PROGRAMMA
1° Giorno
La Verna
ore 10,00 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna e presentazione con le guide.
Quindi, facile escursione ad anello nel fiabesco bosco attorno al Monte Penna della Verna “Macchia delle Ghiacciaia”. Il bosco è realmente fantastico, con grandi faggi che sbucano tra enormi massi completamente coperti di muschio. Si compie il periplo della montagna e infine si entra nel Convento.Visita al complesso conventuale, luogo di rara bellezza e pregio architettonico. Nella chiesa madre vi è la più grande concentrazione esistente di opere dei Della Robbia. Notevoli anche la Cappella delle Stimmate, il Sasso Spicco, la passeggiata sul precipizio, i chiostri interni, dove sono collocati i fantastici presepi, ecc.
Alle ore 15,00 è possibile assistere ( e partecipare) alla suggestiva e medievale processione dei Frati Francescani de La Verna, che percorrono l’antico corridoio coperto che collega la Basilica alla Cappella delle Stimmate
Ore 18,00 arrivo al Rifugio Casanova
Ore 19,30 cena al ristorante del rifugio Casanova.
ore 21,30 – escursione notturna nella foresta, fino al piccolo ma suggestivo “bivacco dell’ Acquafredda”, immerso in una silenziosa radura. Qui talvolta, è possibile udire gli ululati dei lupi che popolano la foresta. Successivamente, inizia il rientro attraverso un percorso “fuorisentiero” (facile). L’arrivo a Casanova è improvviso e le luci del rifugio appaiono come un miracolo, nel buio della vasta e silenziosa foresta notturna.
Secondo Giorno Buca delle Fate
dalle ore 8.00 Colazione
ore 9,00 Partenza a piedi per la Buca delle Fate, suggestivo anfratto roccioso in mezzo ad un’abetaia, con alberi che svettano talora otre i 40 mt di altezza. sede di molte antiche leggende.
Ore 13,30 pranzo al sacco (cestino fornito dall’organizzazione)
L’escursione prosegue attraverso momumentali castagni e quindi si raggiunge Badia Prataglia dove si visita lo storico arboreto con la gigantesca sequoia “redwood”
Ore 17,00 rientro in rifugio
ore 19.30 cena al ristorante del rifugio
ore 21.30 per chi lo desidera, visione dei filmati realizzati con ausilio di fototrappole: Lupi, Cervi, Aquile, Gatti Selvatici, ecc..
Terzo Giorno Monte Penna
dalle ore 8.00 Colazione
ore 9,30 partenza per escursione nella Foresta di Badia Prataglia, attraverso maestose faggete e cupe abetaie (in quest’area gli abeti sono altissimi, con trentacinque metri di media). La foresta si mostra in tutto il suo splendore in questa bella passeggiata. E’ possibile imbattersi nei cervi. Si giunge fino allo spettacolare balcone naturale costituito dalla sommità del Monte Penna: la foresta si interrompe all’improvviso e si apre un panorama di inattesa vastità, che spazia sulle valli del versante romagnolo, coperte di boschi che circondano il grande lago di Ridracoli; se l’aria è limpida la vista spazia sul mare Adriatico, sui rilievi delle Marche e dell’Umbria e sulle cime delle Alpi centro orientali .
Ore 13,30 pranzo (ricco cestino fornito dall’organizzazione)
L’escursione prosegue nella parte alta della foresta, tra i faggi . Dopo il pranzo si continua nell’ampio anfiteatro costituito dal crinale (sentiero “00” o Sentiero Europa) che sovrasta e circonda Badia Prataglia, avanzando di valico in valico, fino al momento di ridiscendere a valle. In caso di maltempo o altro, ad ogni valico che si raggiunge, vi è una via di fuga verso il basso, che permette di raggiungere il paese in tempi piu’ brevi e di ridurre l’escursione in modo sensibile.
Ore 19,30 rientro e cena
ore 21,30 – per chi lo vuole o per chi si agginge nel week-end si ripropone escursione notturna nella foresta, fino al piccolo ma suggestivo “bivacco dell’ Acquafredda”, immerso in una silenziosa radura. Qui talvolta, è possibile udire gli ululati dei lupi che popolano la foresta. Successivamente, inizia il rientro attraverso un percorso “fuorisentiero” (facile). L’arrivo a Casanova è improvviso e le luci del rifugio appaiono come un miracolo, nel buio della vasta e silenziosa foresta notturna.
Quarto Giorno Camaldoli
dalle ore 8,30 colazione
Dopo Colazione Partenza in auto per Camaldoli. Visita guidata alla parte visitabile dell’ Eremo di Camaldoli nella sua suggestiva veste invernale, tra alti cumuli di neve e quindi alla cella di San Romualdo e alla chiesa.
Terminata la visita si scende (in auto) al Monastero, dove, tra l’altro, è possibile visitare l’Antica Farmacia dei Monaci Camaldolesi (compreso il laboratorio galenico), una vera istituzione, dove è anche possibile fare shopping e acquistare i famosi prodotti di Camaldoli. Infine, possibile visita (a piedi, escursione di 3 km) al gigantesco castagno Miraglia, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 mt.
Pomeriggio partenza
Pacchetto soggiorno dal 1 al 4 maggio:
Prezzo 299,00 Euro comprende:
– CINQUE ESCURSIONI GUIDATE (QUATTRO DIURNE E DUE NOTTURNE)
– accompagnamento guida ambientale escursionistica dal mattino del primo giorno al pomeriggio dell'ultimo
– TRE Cene
– TRE Pernottamenti
– TRE Colazioni
– TRE Pranzi al Sacco
Non comprende:
quanto non espressamente indicato sopra
pranzo del primo giorno
E' Possibile partecipare al programma del solo Week-end al costo di 119,00 Euro
sconto del 20 % per i bambini fino a 10 anni in camera con i genitori
supplemento camera doppia ad uso singolo € 10,00 giornaliere
la prenotazione si intende perfezionata al momento del versamento della caparra del 50% dell’importo complessivo.
prenotazione al 366.5849069 o 335.7361375
oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it